Il costrutto che ruota attorno all’immaginario collettivo deve essere chiaro e facile da comprendere sin dal primo momento: “Sarà o sole o luna“…
Nel marketing è considerato come il processo per creare nella mente dei potenziali elettori una duplice immagine: di contrapposizione e di differenziazione…
Contemporaneamente si rivolge allo stesso mercato del competitor con un prodotto simile (“Dobbiamo convincere gli elettori di Forza Italia”) cercando però di far percepire agli elettori la sua offerta come migliore…
E a un segmento di elettorato diverso, non presidiato dalla concorrenza (“La Sinistra è il Pd“). Questa immagine viene creata per far sì che l’avente diritto al voto possa associare dei valori a una coalizione…
All’ampliarsi dell’alleanza, infatti, cresce la possibilità di sovrapposizione dell’offerta. E dunque aumenta il rischio di erosione della domanda dei prodotti esistenti a vantaggio dei nuovi…
Del resto tutti possono sbagliare e poter dire quello che non pensano…
Il campo largo del Pd è ormai talmente circoscritto al territorio compreso entro le ZTL che il traffico elettorale costringe a fare una scorribanda nei terreni abbandonati…
Poi la periferia s’addentra verso il centro per un bel tratto in piano. La sinistra, è alle spalle. Di là dai campi la riva di Popolo è squarciata da un lungo e vasto dirupo…