Cos’è libertà? Non c’è una concezione unica e unitaria di libertà accettata da tutti. Questa è costantemente messa in discussione dalle donne e dagli uomini che lottano per la legittimità e il riconoscimento delle loro esistenze…
Tutti i miei pensieri, le mie emozioni, diventano libere come in un racconto diretto e sincero con te rispetto al quale non riconosco né vincoli né limitazioni. Le mie parole, sono testimonianze schiette del mio mondo interiore rispetto al quale puoi riconoscerti o immedesimarti ma anche irritarti e chiederti ancora 100 anni dopo Pasolini se gli umani sono effettivamente liberi oppure no…
La risposta sta nella circostanza che coloro che si muovono nel campo della cultura condividono la credenza nel gioco della cultura e del fatto che ne vale la pena giocarlo. In tal caso, per onestà intellettuale e per rispetto della dignità umana, non dovrebbero bluffare…
Ritornando quindi al Sogno di ieri e alla tua domanda iniziale che “cos’è libertà?”, dovremmo sostituirla con la domanda “quando c’è libertà?”, perché non sono le proprietà speciali di un termine a conferirgli lo status di diritto quanto piuttosto il modo in cui viene utilizzato…
Buona giornata. Un abbraccio.