Il Sogno del giorno: 12 Dicembre 2022

Siamo in Piazza Fontana, è il 12 Dicembre del 1969. Sono circa le 16.37 di un caldo venerdì. Nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura, sede di Milano, c’è una valigia. Un’altra valigia è nella sede della Banca Commerciale di Piazza della Scala, sempre a Milano. Altre tre, si trovano a Roma. La prima, all’interno della Banca Nazionale del Lavoro di via San Basilio. Le altre due, sull’Altare della Patria di Piazza Venezia…

Le cinque valigie contengono ordigni di elevata potenza. Le posano alcuni esponenti della organizzazione di estrema destra “Ordine Nuovo” spalleggiati da esponenti di spicco dei servizi segreti collusi con apparati dello Stato. Fortunatamente, le bombe non esplodono…

Se fossero esplose avrebbero provocato 17 morti e più di 90 feriti. Non sarebbero stati mai individuati a livello giudiziario gli esecutori materiali della strage, e tutti gli imputati per depistaggi, ricatti, complicità istituzionali, sarebbero stati assolti…

Le indagini avrebbero seguito subito una “pista anarchica”, e un ferroviere, Giuseppe Pinelli, portato per accertamenti alla questura di Milano dopo un fermo di oltre 48 ore sarebbe stato rilasciato dalla finestra la notte tra il 15 e il 16 Dicembre…

Se fossero esplose avrebbero dato il via a quel periodo della vita del Paese che va sotto il nome di “Strategia della tensione”, un progetto eversivo diretto a utilizzare la paura e il disordine per sbocchi di tipo autoritario…

Da quel momento in poi lo Stivale sarebbe rotolato nel fango di un’indicibile storia criminale: Gladio, loggia massonica P2, Piazza della Loggia, Italicus, Ustica, Stazione di Bologna, Strage del Rapido 904, Capaci, via d’Amelio…

E il 12 Dicembre del 2022, dopo 20 anni di governo Berlusconi la destra si troverebbe alla guida del paese. L’Italia sarebbe diventata una democrazia mai nata. Piena di valigie. E di stragi impunite…

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *